La Scarpa da Rugby più Efficace: “Poter dominare in campo”
Quando iniziamo a giocare a rugby, una delle prime domande che ci poniamo riguarda la scelta delle scarpe. Chi ha già praticato sport come il calcio potrebbe avere qualche conoscenza sui tipi di calzature disponibili, soprattutto su quelle più adatte ai vari tipi di terreni e condizioni, ma spesso si domanda se la propria esperienza possa essere utile anche per il rugby. Sul web ho trovato varie guide che trattano l’argomento: alcune mi sono sembrate piuttosto complete, altre meno esaustive. Proviamo quindi a fare chiarezza per aiutarvi a scegliere le scarpe più adatte e affrontare il vostro acquisto con maggiore consapevolezza.
Indice
La scelta delle scarpe: fattori da considerare
ho provato a chiedere a diversi giocatori con una comprovata esperienza quale sia la scelta migliore per la giusta scarpa da rugby, univocamente siamo arrivati alla conclusione che dipende principalmente da due elementi: bisogna considerare ruolo del giocatore e il tipo di campo. Inoltre mentre il ruolo tende a rimanere costante, le condizioni del terreno da gioco possono variare notevolmente in base alla stagione o alla struttura del campo.
Per questo motivo, avere un unico paio di scarpe “adatte a tutto” è difficile e spesso controproducente. Se siete alle prime armi, iniziare con un solo paio di scarpe può avere senso. Tuttavia, chi ha deciso di continuare a giocare a lungo termine dovrebbe considerare da subito un piccolo investimento in modo da procurarsi calzature adatte alle diverse condizioni, tutto ciò a favore di una migliore esperienza di gioco.
Scarpe da calcio per il rugby: sono adatte?
In quanti non ci siamo chiesti se le scarpe da calcio possano essere utilizzate per il rugby. La risposta è generalmente sì, dato che le tipologie di calzature condividono molte caratteristiche come materiali, forme e numero di tacchetti. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni: ad esempio, soffermandosi alla prima evidenza, scarpe con tacchetti troppo corti o poco pronunciati non sono ideali perché potrebbero compromettere l’aderenza sul terreno e la spinta nei contrasti, che in questo sport sono sicuramente più accentuati che nel calcio. Inoltre, le scarpe da calcio sono solitamente meno resistenti nei punti di giunzione tra suola e tomaia, poiché non sono progettate per le forti sollecitazioni tipiche delle mischie, dei ruck o dei maul. In ogni caso la durata dipenderà anche dal ruolo in campo, dal tipo di piede e dallo stile di gioco.
Marche e costo delle scarpe
Come in ogni sport esistono marchi specializzati che producono calzature specifiche per il rugby, come le Canterbury, mentre altri come Adidas o Mizuno hanno linee dedicate. Ci sono giocatori, tuttavia, scelgono anche scarpe di brand generici, purché rispondano alle esigenze di comodità e funzionalità.
Per quanto riguarda il budget sappiate che se siete principianti è meglio non spendere cifre eccessive; meglio riservare investimenti più consistenti a un secondo momento, quando avrete maggiore esperienza e chiarezza sulle vostre necessità. Ricordate comunque che la qualità si paga, sia in termini di prestazioni che di durata, anche se nessuna scarpa è eterna: il rugby è uno sport duro, quindi fango e sollecitazioni accelerano l’usura delle calzature.
Tipologie di scarpe e tacchetti
Scarpe con tacchetti fissi (10-13 tacchetti)
Sono ideali per campi duri e compatti, queste scarpe la cui caratteristica è la leggerezza e la comodità offrono una buona aderenza. Tuttavia, diventano quasi inutilizzabili su terreni fangosi, dove i tacchetti corti non garantiscono una presa sufficiente. Essenzialmente sono adatte a tutti i ruoli, ma i modelli con un numero maggiore di tacchetti (12-13) restano preferibili per gli avanti, che necessitano di maggiore stabilità in mischia e nei ruck.
Scarpe a 8 tacchetti intercambiabili
Queste sono spesso considerate per eccellenza “le scarpe da rugby”, grazie alla loro incredibile versatilità. In primis la possibilità di sostituire i tacchetti (gomma o alluminio) le rende adatte sia a campi fangosi che a terreni asciutti. Sono particolarmente adatte per il pacchetto di mischia e per chi deve affrontare condizioni climatiche variabili, come spesso accade in autunno e inverno. Malgrado ciò, potrebbero risultare troppo pesanti per i tre quarti che hanno bisogno di corsa e agilità.
Scarpe a 6 tacchetti intercambiabili
Più leggere e agili, queste scarpe sono una scelta comune per i tre quarti, soprattutto per ali ed estremo. La struttura di queste favorisce i cambi di direzione e la corsa, ma offrono meno stabilità rispetto agli 8 tacchetti. Alcuni modelli includono tacchetti misti in alluminio e gomma, che migliorano la tenuta su terreni scivolosi.
L’importanza di provare
Sappiate comunque che i consigli e le teorie restano tali perchè, come risaputo, ogni giocatore ha esigenze specifiche. Alcuni di voi potrebbero trovarsi bene con scarpe da calcetto anche nel fango, mentre ci sono altri che usano scarpe pesanti e corrono comunque veloci. La vera scelta dipende dalla vostra comodità e dalle necessità del vostro piede. Provate sempre diversi tipi di scarpe, testatele sul campo e, con il tempo, capirete qual è il modello ideale per voi!
Mizuno Waitangi II CL - Scarpe da rugby da uomo, morbide
Credit: Courtesy Amazon