Camminare nella natura è un’esperienza rigenerante, ma per affrontare al meglio i sentieri più impervi o le lunghe escursioni, è importante equipaggiarsi adeguatamente. Uno degli strumenti più sottovalutati, ma al contempo fondamentali per molti escursionisti, è il bastone da trekking. Questo accessorio, spesso considerato opzionale, può trasformare una semplice passeggiata in una camminata più sicura, efficiente e meno faticosa. In questa guida scopriremo perché il bastone da trekking è essenziale, come sceglierlo e come utilizzarlo al meglio.
Indice
Glymnis Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking Pieghevoli e Antiurto 110-130cm 5 Sezioni in Alluminio 7075 Impugnatura in Eva Punta in Carburo di Tungsteno per Escursioni 1 Paio
Credit: Courtesy Amazon
Perché Usare un Bastone da Trekking: Tutti i Benefici
L’uso del bastone da trekking offre una vasta gamma di vantaggi fisici e pratici, che possono fare la differenza soprattutto in condizioni difficili o su terreni impegnativi. Vediamo i principali benefici.
- Riduzione dello Sforzo sulle Articolazioni
Durante le escursioni, soprattutto quelle in discesa, le ginocchia e le caviglie sono sottoposte a un grande stress. Un bastone da trekking aiuta a ridurre fino al 20% il carico sulle articolazioni, distribuendo il peso corporeo anche sulle braccia. Questo è particolarmente utile per chi soffre di problemi articolari o per chi trasporta zaini pesanti.
- Maggiore Equilibrio e Stabilità
Su terreni sconnessi, fangosi, innevati o ricoperti di radici, il bastone diventa un punto di appoggio indispensabile. Avere un sostegno aggiuntivo aiuta a mantenere l’equilibrio e a prevenire cadute, soprattutto in situazioni in cui il terreno è scivoloso o instabile.
- Aiuto in Salita e Discesa
In salita, il bastone permette di utilizzare anche la forza delle braccia per avanzare, riducendo lo sforzo sui muscoli delle gambe. In discesa, invece, consente di frenare il passo e di evitare eccessive sollecitazioni sulle articolazioni, garantendo maggiore controllo.
- Miglioramento della Postura
Utilizzare il bastone da trekking aiuta a mantenere una postura più eretta durante la camminata. Questo riduce lo stress sulla schiena e previene dolori muscolari, soprattutto durante escursioni prolungate.
- Funzioni Aggiuntive
Oltre al supporto durante la camminata, il bastone può essere utile in molte situazioni:
- Come sostegno per un riparo di emergenza.
- Per sondare la profondità di pozzanghere o tratti d’acqua.
- Come strumento per allontanare animali o spostare rami e arbusti lungo il cammino.
Ferrino mustang 78376 MCC colore arancione nero bastoncino in alluminio ideale per escursionismo invernale ciaspole ski alp e trekking
Credit: Courtesy Amazon
Tipologie di Bastoni da Trekking: Scegli Quello Giusto
Non tutti i bastoni da trekking sono uguali. A seconda delle tue esigenze e del tipo di escursioni che affronti, esistono diverse tipologie di bastoni tra cui scegliere:
- Bastoni Telescopici: Regolabili in altezza, sono molto versatili e si adattano facilmente a diversi terreni e utenti. Ideali per chi affronta percorsi con dislivelli significativi.
- Bastoni Pieghevoli: Compatti e leggeri, sono perfetti per chi cerca un accessorio facile da trasportare, magari nello zaino.
- Bastoni Fissi: Più robusti e durevoli, ma meno pratici rispetto ai modelli regolabili.
- Bastoni con Sistema Anti-Shock: Dotati di ammortizzatori che assorbono le vibrazioni, sono particolarmente utili per proteggere le articolazioni durante lunghe escursioni.
Come Usare Correttamente il Bastone da Trekking
Per sfruttare al massimo i benefici del bastone da trekking, è importante utilizzarlo in modo corretto. Ecco alcune linee guida:
- Regolazione dell’Altezza
- Su terreni pianeggianti, il bastone dovrebbe essere regolato in modo che il gomito formi un angolo di 90 gradi.
- In salita, accorcia il bastone per facilitare la spinta.
- In discesa, allunga il bastone per migliorare la stabilità.
- Sincronizzazione del Movimento
Camminare con il bastone richiede una buona sincronizzazione. Alterna il movimento del bastone con quello delle gambe: il bastone destro si muove in avanti insieme alla gamba sinistra, e viceversa. Questo garantisce una camminata fluida e naturale.
- Uso dei Lacci
I lacci presenti sull’impugnatura servono a distribuire il peso e a ridurre la fatica sulle mani. Inserisci correttamente il polso nel laccio e tieni una presa salda ma non troppo rigida per evitare crampi.
- Adattamento al Terreno
- Su terreni scivolosi, pianta il bastone in punti stabili per evitare che scivoli.
- Nei tratti in pendenza, utilizza due bastoni per una maggiore sicurezza e per distribuire meglio lo sforzo.
Manutenzione del Bastone da Trekking
Per garantire la durata del tuo bastone da trekking, è fondamentale prendersene cura:
- Pulizia: Rimuovi regolarmente fango, polvere o neve per evitare danni ai meccanismi di regolazione.
- Controllo: Controlla periodicamente lo stato delle punte e verifica che i meccanismi di blocco funzionino correttamente.
- Conservazione: Riponi i bastoni in un luogo asciutto e al riparo dall’umidità per evitare la formazione di ruggine.
Conclusioni
Il bastone da trekking è molto più di un semplice accessorio: è un vero e proprio alleato che migliora la tua esperienza all’aria aperta, rendendo le escursioni più sicure e meno faticose. Investire in un buon bastone, scelto in base alle tue esigenze, ti permetterà di affrontare anche i percorsi più impegnativi con maggiore serenità.
Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, il bastone da trekking può fare la differenza. Provalo nella tua prossima avventura e scoprirai quanto può rendere ogni passo più piacevole!