Esplorare la natura e la montagna ci regala esperienze uniche, ma tenete ben a mente che comporta anche dei rischi. Fortunatamente, e parlo per esperienza vissuta, la tecnologia ci viene in aiuto con una serie di app progettate per aumentare la sicurezza di noi escursionisti, permettendo di richiedere soccorsi in modo rapido e preciso grazie alla geolocalizzazione e farci avere escursioni sicure
Perché utilizzare un’app per il soccorso in montagna?
Ricordiamo che anche le attività all’apparenza più semplici, come il trekking, possono nascondere tantissime insidie. Da ricerche che ho personalmente effettuato online. le statistiche parlano chiaro: il 33% degli incidenti che avvengono in montagna riguardano noi escursionisti, contro il 9% dell’alpinismo. Questo dato mette in evidenza come anche chi pratica attività meno estreme debba adottare precauzioni adeguate, spesso quello che ci sembra semplice non lo è.
Ovviamente, entra in gioco la tempestività dell’intervento che in caso di emergenza è fondamentale: relativamente alle condizioni climatiche o ad un infortunio più o meno grave, minuti o ore possono fare la differenza tra la vita e la morte. Il nostro caro smartphone, che tutti ormai portiamo sempre con sé, diventa quindi uno strumento essenziale per la sicurezza, non solo per chiamare i soccorsi ma anche per fornire informazioni cruciali sulla posizione. Di seguito, vi elenco alcune delle migliori app che possono fare la differenza in caso di emergenza.
GeoResQ
Adottata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), GeoResQ è un’app pensata per chi frequenta la montagna e per chi come noi ama gli sport all’aria aperta. Una volta che la avviamo all’inizio dell’escursione, registra il nostro percorso in tempo reale e offre una funzione di allarme per richiedere aiuto in caso di necessità e non è poco.
Funzionalità principali
- Posizione: fornisce le coordinate geografiche dell’utente e la località più vicina.
- Tracciami: memorizza i percorsi e li archivia sul portale web di GeoResQ, consentendo anche ai nostri parenti e amici di monitorare in tempo reale i nostri spostamenti.
- Allarme: in situazioni critiche, invia una richiesta di soccorso alla centrale operativa.
GeoResQ è disponibile per Android e iOS e richiede connessione dati e segnale GPS per funzionare al meglio.
Where Are U
Inizialmente questa app fu sviluppata per la Lombardia, ora attiva anche in Liguria, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Roma, questa consente di contattare direttamente una centrale operativa del 112, trasmettendo automaticamente la propria posizione e i dati registrati.
Caratteristiche principali
- Localizzazione precisa: invia la posizione via rete dati o SMS.
- Chiamata silenziosa: utile in caso di impossibilità a parlare, consente di specificare il tipo di intervento necessario.
- Compatibile con Android e iOS.
Uepaa!
Questa ottima app, compatibile con iPhone e Android, è stata sviluppata in Svizzera ed è attiva anche in Italia, Germania, Austria e Francia.
Punti di forza
- Allarme automatico: se rimaniamo immobili per più di cinque minuti e non rispondiamo all’allarme, la richiesta di soccorso viene inviata automaticamente.
- Funzionamento offline: utile anche in assenza di rete dati.
- Monitoraggio in tempo reale: ci permette di condividere la nostra posizione con amici e familiari.
- Disponibile in versione premium per funzionalità avanzate.
FlagMii
Quest’app gratuita consente di chiamare i numeri di emergenza come il 118 o il 112 e di inviare automaticamente i dati GPS per facilitare i soccorsi.
Vantaggi
- Funzionamento offline: rileva la posizione anche senza connessione.
- Collegata alle centrali di emergenza: garantisce una risposta tempestiva.
- Compatibile con Android e iOS.
Escursioni Sicure
Ricordate che le app per escursioni sicure rappresentano un valido alleato per chi ama l’outdoor, ci offrono strumenti efficaci per prevenire situazioni di pericolo e richiedere soccorso in caso di necessità. Anche se speriamo di non doverle mai utilizzare, è sempre meglio essere preparati: avere un “angelo custode” nello zaino potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte.